Fattore Orban( di Marco Gervasoni)

In questo articolo di Gervasoni si incontrano la geopolitica e la filosofia politica: l’analisi di un territorio con i relativi consensi e dissensi e le ragioni del nuovo tempio del sovranismo.

Sentiamo


Un piccolo Stato, benché con un’antica, gloriosa ed eroica storia alle spalle, l’Ungheria, è riuscito a diventare al tempo stesso un tormento per la Ue e una Mecca del sovranismo, un modello a cui – secondo alcuni – dovrebbero ispirarsi Paesi ben più rilevanti come l’Italia. È il «fattore O», dove O sta ovviamente per Orbán, da affrontare partendo da due punti di vista, da tenere separati.


Il tema dei valori: l’intervista a Berlusconi ed il volto europeista del centrodestra. Se comunque si pensasse ad un’ Europa moderna ma al contempo capace di rafforzare le specificità e le affascinanti differenze il motore continentale potrebbe ripartire piu’ spedito


Il primo è quello valoriale: quale Europa, ma anche quale Italia, desideriamo. Qui è stato chiarissimo Berlusconi, nell’intervista pubblicata su questo Giornale ieri: la nostra Europa, e quindi anche la nostra Italia, non sono quelle di Orbán. Forza Italia, come tutto il Ppe, ha votato a Bruxelles la mozione di condanna dell’Ungheria. Non è stata una iniziativa della sinistra, e infatti non occorre essere socialisti o comunisti per riscontrare nel regime ungherese forti tratti ostili alla libertà individuale, via via più coriacei con il passare del tempo. Non è ancora una dittatura, come possiamo definire la Russia di Putin o la Turchia di Erdogan, ma è certamente più vicino a quel modello che alla democrazia liberale. Ma si vota, in tutti questi Paesi! Certo, però, come spiegano Sergei Guriev e Daniel Treisman, nel volume fondamentale Spin dictators, le elezioni, in quei regimi, sono uno strumento di propaganda, anche perché non davvero contendibili. Del resto, anche Hitler salì al potere grazie al 33% alle elezioni del novembre 1932.

Ora arriva l’interrogativo di fondo dal quale potrebbero svilupparsi molteplici tematiche: cosa fare con l’Ungheria?

Ma soprattutto cosa farà l’Ungheria? Bisogna sempre ragionare, in tutti gli ambiti nella dinamica azione-reazione con l’approfondimento delle cause di determinati comportamenti.

Una sorta di antropologia- geografia dello Stato Persona


Chiarito questo elemento, cosa fare con l’Ungheria? Qui rientra il secondo piano di discorso, quello realistico-geopolitico: umiliare Budapest potrebbe spingere Orbán a colpi di testa e, se non esiste una procedura di espulsione dalla Ue, ve n’è una di uscita, come si è visto con il Regno Unito. Corteggiato da Cina e da Russia, di cui è già buon amico, e minacciato di non ricevere più i fondi Ue, egli potrebbe decidere una «Budexit»? Una preoccupazione che ha smosso anche l’amministrazione statunitense di Biden, non certo sospettabile di simpatia ideologica verso Orbán, l’amico di Trump.


Il nuovo scacchiere internazionale deve tenere in debita considerazione i nuovi processi che stanno andando in scena sul palcoscenico del mondo


Nel nuovo scenario di divisione del mondo, l’Occidente non può permettersi di perdere pezzi e di farli acquisire al campo avversario. Lo sanno bene, di nuovo, gli Usa che, dopo l’invasione dell’Ucraina, hanno riallacciato con l’Iran e persino con il Venezuela, per cercare di strapparli alla morsa sino-russa. Forse sarà il caso di riprendere il vecchio adagio attribuito a Nixon, sui figli di buona donna che però sono i nostri figli di buona donna, e ci servono.ù

( il Giornale, interventi Rpfm)

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.