Eccellenza venga a Teatro( di Concita De Gregorio)

intervalli Rpfm

Il potere che snobba il Teatro, la Cultura, l’Arte: la politica stessa che non si ispira alla prepolitica, al terreno culturale ed ai valori ha perduto ed e’ persa

Chissà se sono andate, “le eccellenze”, a teatro. L’ho chiesto alla compagnia ma non lo sapevano. Depone per il no, perché è veramente raro che un’eccellenza – un ministro un sottosegretario un presidente, un sindaco – facciano qualcosa senza farlo sapere, solo per il gusto di farlo. Peccato. Un’occasione persa. A Eduardo certo non puoi rimproverare di avercela con te, è morto da quarant’anni. Neppure il ministro Sangiuliano potrebbe aversene a male. Dovrebbe anzi credo portarlo in palmo di mano, se non altro in quanto conterraneo.

Napoli ha dato in natali a entrambi: magari qualcosina per osmosi territoriale, chissà. Peccato perché questo testo di De Filippo, “L’arte della commedia”, non è così celebre quanto altri. Eppure è al pari degli altri un capolavoro. Anzi: tutto questo scritto appena pensato, questo urgente imperfetto, come solo abbozzato è persino più sorprendente, più vivo e più vero. Fausto Russo Alesi, regista e primo attore, ha toccato con mano di piuma la drammaturgia.

Il tema è il ruolo dell’arte – del teatro – rispetto al potere. “Eccellenza, venga a teatro”, l‘implorazione che il capocomico ripete inutilmente al prefetto. Il prefetto non va, nella scena, e in coerenza con la profezia di Eduardo le eccellenze del triste presente non vanno. Eppure sarebbe così utile, così divertente persino – risate, applausi a scena aperta. Ma il potere è sordo a quel richiamo, per struttura. Eppure sarebbe quello il suo compito. Un gruppo di attori formidabile – Imma Villa, Alex Cendron, Paolo Zuccari, Filippo Luna, tutti. Russo Alesi magistrale. Senza amplificazione, in sorprendente voce nuda. Alcuni dei tecnici ancora quelli della compagnia De Filippo. Che fortuna, per chi c’è stato.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.