Fotografia e psicologia( a cura della dottoressa Luisa Sale)

Le tecniche di Fototerapia utilizzano gli scatti personali e le foto di famiglia dei pazienti in terapia — insieme ai sentimenti, ricordi, pensieri e alle informazioni che queste foto evocano — come catalizzatori nella comunicazione terapeutica.

Usando gli scatti fotografici dei pazienti e i loro album fotografici di famiglia come stimoli, nel percorso psicoterapico, si scopre che rispondendo alle domande sulle fotografie i pazienti possono realizzare connessioni con memorie, pensieri e sentimenti sepolti profondamente nel loro inconscio e che le sole interviste verbali sono incapaci di portare alla luce. Si apre così un mondo di immagini, che diventano vettori di nuovi racconti, capaci di dire ciò che non riusciremmo a raccontare mai a parole.  A partire dal motivo per cui le si è scattate, scelte, collezionate e archiviate, si avvia una conversazione unica che parte proprio dall’inconscio. La fotografia è davvero un mezzo straordinario, adatto a chiunque: dagli adulti agli adolescenti, da soggetti con problemi psicologici di varia entità a semplicemente soggetti che vogliono approfondire come stanno al mondo. L’obiettivo primario in questo tipo di percorso è sempre ricostruire e, in alcuni casi, guarire la relazione che il paziente ha con sé stesso e con gli altri.

Il compito principale del terapeuta è quello di incoraggiare e di fornire sostegno al paziente nel percorso di scoperta personale mentre esplora e interagisce con le sue foto e le foto di famiglia che vengono osservate, scattate, raccolte (per esempio cartoline, foto di riviste, biglietti d’auguri, e così via), ricordate, attivamente ricostruite o soltanto immaginate.

Il lavoro di fototerapia e di fotografia terapeutica può essere svolto per mezzo di tipologie diverse di foto. Judy Weiser riassume cinque categorie:

  • fotografie scattate collezionate dal cliente (sia quelle in cui il paziente crea effettivamente l’immagine utilizzando una macchina fotografica, o semplicemente “appropriandosi” di immagini create da altri, raccogliendole da riviste, cartoline, internet, manipolazioni digitali e così via);
  • fotografie scattate da altri al cliente (sia quelle per cui ha posato volutamente che quelle catturate spontaneamente a sua insaputa);
  • autoritratti veri e propri, o metaforici (in ogni caso, queste sono foto in cui i pazienti esercitano un controllo totale su tutti gli aspetti della creazione dell’immagine);
  • album di famiglia e raccolte biografiche  (sia quelle della famiglia biologica che quelle della famiglia di adozione; sia che le foto siano state raccolte formalmente in un album o semplicemente tenute sparse, appiccicate sul muro o sulla porta del frigorifero, dentro il portafoglio, incorniciate sulla scrivania, sullo schermo del monitor o nei siti web familiari, e così via);
  • foto-proiettive: la tecnica utilizza il meccanismo (fenomenologico) secondo cui il significato di qualsiasi foto è in primo luogo creato dall’osservatore durante il processo di percezione dell’immagine. L’atto di guardare qualsiasi immagine fotografica produce delle percezioni e reazioni che vengono proiettate dal mondo interiore della persona sulla realtà e che determina così il senso che viene dato a ciò che si vede. Perciò questa tecnica non si basa su un tipo specifico di foto ma piuttosto sull’interfaccia meno tangibile tra una foto e il suo osservatore o creatore, lo “spazio” in cui ogni persona forma le proprie originali risposte a ciò che vede.

La fotografia, usata come strumento di facilitazione, consente di lavorare in maniera approfondita (e protetta) sulla propria immagine di sé e sulla propria visione della realtà (sono queste due facce di una stessa medaglia: quella della narrazione di sé e del riconoscimento della propria identità), divenendo consapevoli di quanto esse siano soggettive e di cosa tale soggettività comporti.

Anche i grandi fotografi parlano di uno sguardo speciale nel momento dello scatto e di come poi la foto stessa, faccia un suo percorso a volte inaspettato…

“La macchina fotografica è per me un blocco di schizzi, lo strumento dell’intuito e della spontaneità. […] Fotografare è trattenere il respiro quando le nostre facoltà convergono per captare la realtà fugace; a questo punto l’immagine catturata diviene una grande gioia fisica e intellettuale. Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un evento e il rigoroso assetto delle forme percepite con lo sguardo che esprimono e significano tale evento. È porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere.”

(da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004)

( Stralcio, approfondisci sul blog di Luisa Sale)

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.